Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2016 |
Vitigno/i |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2016 |
Vitigno/i |
“Credo nella nostra terra, unica, leale, serena e riconoscente dell’ambiente che la circonda. Credo nella vigna, povera ed umile, ma al contempo regina madre generatrice di un incredibile patrimonio di aromi. Credo nella sensibilità artistica ed artigianale del maestro, orgoglioso del proprio lavoro e delle proprie idee, alla tradizione del suo gesto, frutto di secolari esperienze maturate dalla coltivazione personale del vigneto”
Fulvio Bressan
La storia della cantina della famiglia Bressan coincide con quella del Friuli degli ultimi tre secoli. Discendente da un’antica famiglia di vignaioli e coltivatori, il capostipite Giacomo Bressan si dedicò all’attività enologica nella prima metà del XVIII secolo: oggi, dopo 8 generazione, l’attività è portata avanti con orgoglio e determinazione da Fulvio Bressan, che ha ereditato dagli antenati, accanto a un carattere impetuoso e sanguigno, un’antichissima sapienza contadina.
Fulvio Bressan ha ereditato i terreni, la cantina e il prezioso patrimonio di conoscenze dal padre Nereo, figura chiave del rilancio della produzione di vino in Friuli nel dopoguerra. I vigneti della cantina Bressan poggiano sui ciottoli depositati dall’Isonzo, che accumulano il calore di giorno per poi rilasciarlo di notte. Sono le mani a fare da padrone in questi vigneti, che non vedono mai un filo d’acqua da parte degli impianti di irrigazione, né alcun diserbante chimico. Scelte che si traducono in poche e semplici idee che rendono unica la produzione di questa cantina.
I vini di Bressan sono espressioni intense e tipiche del territorio da cui nascono, frutto di tecniche antiche e tradizionali, di lunghissimi tempi di vinificazione e affinamento. Sono vini dal carattere unico e inimitabile, che rispecchiano la personalità forte del loro creatore: vini intensi e caratteristici, qualità altissima, senza compromessi.
Il Rosantico di Bressan è un vino rosato fermo vinificato secco a base di Moscato Rosa. E’ un vino estremamente deciso, intenso e morbido e con profumi avvolgenti, una vera esplosione di frutta e fiori, dalle fragoline di bosco alla rosa, con sfumature speziate e minerali. Un rosato elegante e persistente, un vino decisamente sopra le righe, un vero e proprio gioiello del Friuli. Vino fatto come una volta con metodi artigianali
Il Rosantico di Bressan è un rosato esperenziale, carnoso e avvolgente, dotato di molteplici sfumature. Comunicatore istrionico e senza filtri, Fulvio Bressan è indubbiamente uno degli assoluti fuoriclasse del vino italiano, ed è innegabile che ogni assaggio dei suoi vini resti impresso indelebilmente nella memoria. Profondo conoscitore della sua terra e della viticoltura in generale, Fulvio sa bene che uno dei requisiti fondamentali per ottenere grandi vini sia il perfetto grado di maturazione delle uve, nonché la loro integrità, preservata con un’agricoltura rispettosa che non prevede l’utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. Lunghe macerazioni e affinamenti pazienti permettono a Fulvio di ottenere liquidi seri e profondi, distanti anni luce da alcune interpretazioni moderne giocate solo su acidità e immediatezza. Istituzionale.
Il vino Rosantico è ottenuto da uve Moscato Rosa in purezza, provenienti da vigne di oltre 30 anni coltivate nei pressi di Farra d’Isonzo. In vigna, come già accennato, non si ricorre ad altro che un po’di rame e zolfo, in modo da non compromettere l’equilibrio naturale e la vitalità del frutto. In cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea e breve macerazione sulle bucce, seguiti da affinamento in vasche d’acciaio. Il liquido non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Il Rosantico si presenta nel calice con un’ammaliante vesta rosa luminosa, orlata da riflessi ramati. Naso intenso e carnoso, dall’aromaticità arrembante, fatta di uva passa, mazzi di fiori, e fruttini rossi. Il sorso è serio e scolpito, per quanto non difetti in sapore e dettaglio aromatico. Persistenza notevole, che si trascina anche in virtù di una matrice salina di notevole fattura. A mani basse uno dei migliori rosati italiani, energico e viscerale.
Colore Rosa con riflessi ramati
Profumo Intenso e aromatico, note di uva sultanina, fiore di pesco e petali di rosa, fragolina di bosco e ribes
Gusto Secco, di grande corpo, espressivo e persistente
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.