Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2014 |
Vitigno/i |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2014 |
Vitigno/i |
Il Bovale è uno dei più antichi vitigni coltivati in Sardegna. La sua presenza è ubiquitaria nell’ isola essendo coltivato da solo o in consociazione con altri vitigni. Recenti studi dimostrano che il Bovale è un dir etto discendente della vite selvatica ancora presente in alcune zone boschive e poco coltivate. Tale scoperta fa presuppore che la Sardegna potesse essere, già alcuni millenni fa, un centro secondari o di addomesticazione e di selezione delle biodiversità viticole. Il Bovale è un vitigno di media vigoria con grappolo serrato di media grandezza. L’acino presenta una buccia abbastanza spessa e di colore blu- nero. Buona resistenza alle principali fitopatie. La maturazione del frutto avviene tra la terza decade di settembre e la prima decade di ottobre.
Colore rosso violaceo scuro ed intenso con riflessi violacei che diventano granata con il tempo. Profumi di frutti rossi maturi, tra i quali s i distinguono ciliegia e mora. Lievi sfumature balsamiche e di macchia mediterranea rendono questo vino distinguibile per complessità e persistenza all’olfatto. In bocca rivela subito il carattere di un vino strutturato e dal tannino evidente ma al contempo vellutato e complesso. All’assaggio si rendono evidenti le note balsamiche e speziate di cacao e tabacco.
Grado alcolico: 14,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18° C.
È un Bovale dal carattere complesso e impetuoso. Ottimo in abbinamento con piatti dai sapor i intensi e speziati tipici della cucina mediterranea. Paste di semola condite con carni suine e ovine, quelle ripiene di farce con formaggi sapori ti e i risotti di selvaggina sono ottimi in abbinamento con il Bovale. Si esalta in compagnia di formaggi stagionati ovini e vaccini.
Vigneti di pianura del Terralbese. I terreni sono sabbioso-argillosi, di buona struttura e profondità. Il clima è sub/arido con inverni miti ed estati molto calde, mitigate dal vento salino di maestrale. Precipitazioni medie annuali 400 mm. La vendemmia avviene tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre. La resa per ettaro è di 60/70q.
La vinificazione avviene con una macerazione fermentativa di circa 15 giorni alla temperatura di 26-28°C. Rimontaggi e délestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti. Dopo la fermentazione e una breve sosta in acciaio, il Cavaliere Sardo passa circa 12 mesi in barrique di rovere francese. Affina successivamente per altri 8 mesi in acciaio e 40 giorni in bottiglia.
Sterile sotto pressione di azoto. Periodo di conservazione da 3 a 5 anni in ambienti idonei per temperatura ed umidità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.