Castello di Verduno Pelaverga D.O.C. Basadone 2018

14,00

Esaurito

Categoria:

Informazioni aggiuntive

Peso 1,25 kg
Regione

Denominazione

Produttore

Vendemmia

2018

Vitigno/i

Descrizione

Solo la bellezza di un papavero selvatico riesce a trasmettere la fine complessità e le armoniche caratteristiche del nostro Basadone. Questa rara perla enologica è frutto del vitigno Pelaverga piccolo, le cui uve sono coltivate nel comune di Verduno in vigne situate nelle zone Massara ed Olmi. Questo singolare vitigno autoctono è presente sul territorio di Verduno sin dal 1600. L’azienda, credendo nelle potenzialità di quest’uva, è stata la prima ad impiantare un vigneto in purezza nel 1972. Vino rosso rubino, dalle caratteristiche note speziate e dal sapore delicato e persistente. Come un bacio, il Basadone, che la tradizione popolare vuole afrodisiaco, risveglia i desideri.

Vigneto e vitigno

Due vigne producono le uve per questo particolarissimo vino: una è situata in località Massara (240 m. s.l.m.) in Verduno [foglio di Mappa X°: particelle n. 137p (impiantata nel 1988), 197p (impiantata nel 1972) e 200p (impiantata nel 2001)] di 1.24,00 ettari. L’altra si trova in località Olmo (340 m. s.l.m.) nel Comune di Verduno [foglio di Mappa VIII°: particelle n. 299p, 303p e 345 (impiantate nel 1989)] di 0.37,15 ettari.

Il vitigno, autoctono del paese di Verduno, è il Pelaverga piccolo.
Il terreno è costituito prevalentemente da terra bianca, calcarea ed argillosa. L’esposizione è a Sud-Est.

Vendemmia e macerazione

La vendemmia, eseguita a mano depositando in piccole cassette forate solo i grappoli migliori, é avvenuta il 3 Ottobre 2013. La macerazione, con periodiche follature manuali, si é protratta per 10 giorni in contenitori di acciaio.

Maturazione ed affinamento

La maturazione è avvenuta per 8 mesi in vasche di acciaio ed è poi proseguita per 3 mesi in bottiglia coricata prima di essere posto in commercio.

Imbottigliamento

L’imbottigliamento é avvenuto, senza alcuna filtrazione, il 18 Giugno 2014 con il numero di lotto L14-03B. La produzione 2013 è stata di 19.870 bottiglie Albeisa da 0,75 L e 374 bottiglie da 0,375 L.

Caratteri organolettici

Profumo intenso e fragrante con toni di pepe nero e noce moscata, nonché sensazioni fruttate che ricordano la ciliegia sotto spirito e le fragole. Ben equilibrato, sapore secco e persistente.

Particolarità

Basadone è il nome locale per il papavero e può anche significare un bacio, questo vino, che la tradizione popolare vuole afrodisiaco, risveglia i desideri.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Castello di Verduno Pelaverga D.O.C. Basadone 2018”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO
Mangiare Bere Uomo Donna è un ristorante, bed & breakfast situato nel centro di Suzzara. Un luogo accogliente ove trascorrere una bella serata mangiando buon cibo. Ora siamo anche uno shop online, acquista i nostri vini pregiati sul nostro sito
MANGIARE BERE UOMO DONNA
Viale Zonta 19
46029 Suzzara MN

+39 0376 1819339
+39 334 8806508
info@mangiarebereuomodonna.com