Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Vendemmia | 2019 |
Denominazione | |
Produttore | |
Vitigno/i | |
Bio |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Vendemmia | 2019 |
Denominazione | |
Produttore | |
Vitigno/i | |
Bio |
La storia: Da sempre crediamo nelle tradizioni e nel territorio e da questa idea che prende forma il progetto COLLIO, quello di fare un vino che ne sia l’espressione. Nel mercato attuale di vitigni autoctoni, il consumatore percepisce gli uvaggi come prodotto di minor interesse, sebbene storicamente nei “terroir” mondiali si coltivassero molteplici varietà che venivano assemblate al fine di creare vini più completi. Seguendo questa tradizione, dopo anni di grandi soddisfazioni con il Tocai, Edi e Kristian hanno scelto, forse controcorrente, di produrre UN UNICO VINO – il Collio.
Prodotto da uve: Tocai Friulano in prevalenza, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, pressatura ad uva intera, decantazione statica a freddo, fermentazione spontanea e affinamento nelle classiche vasche in cemento.
Diario vendemmiale: Primavera poco piovosa e le temperature basse hanno permesso un ritardo nel germogliamento e di conseguenza nella vendemmia. Estate mediamente caldo-secca ma per fortuna c’è stata una buona pioggia prima della raccolta. Il 13 luglio una forte grandinata ha fatto perdere circa il 30% di produzione ma la qualità delle zone principali è rimasta alta. Inizio vendemmia 12 settembre.
Suolo: Marne e arenarie – Flysh di Cormons; Colline di Zegla – Doc Collio
Esposizione: terrazzamenti ad esposizione sud- sud/ovest
Durata del vino prevista: 10-20anni
Temperatura di servizio: 14-16°C
Agricoltura: Biologico certificato, utilizzo di preparati biodinamici e permacoltura
Abbinamenti: In aperitivo con prosciutti locali (D’Osvaldo, San Daniele), su paste o risotti alle verdure (si presta per l’aspetto leggermente amaro nel finale) o pesce e carni bianche e delicate.
Bottiglie prodotte: 45,000
Prodotto da uve: Tocai Friulano in prevalenza, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, Pressatura ad uva intera, decantazione statica a freddo , fermentazione e affinamento nelle classiche vasche in cemento
Suolo: Marne e arenarie- Flysh di Cormons; Colline di Zegla – Doc Collio
Tipo di allevamento: Guyot a 5000 ceppi ettaro
Esposizione: terrazzamenti a esposizione sud- sud/ovest
Durata del vino prevista: 10-20anni
Temperatura di servizio: 14-16°C
Abbinamenti: In aperitivo con prosciutti locali ( D’Osvaldo, San Daniele), su paste o risotti alle verdure ( si presta per l’aspetto leggermente amaro nel finale) o pesce e carni bianche e delicate.
Quella di Edi Keber è una delle aziende più rappresentative dell’intero territorio del Collio Goriziano. Nell’anfiteatro di Zegla le vigne di Edi si notano subito: non servono occhi esperti per capire l’amore e la dedizione che spingono Edi Keber ad accudire e proteggere nel migliore dei modi possibili le sue piante. Da molto tempo ormai Edi ha rinunciato a qualsiasi trattamento chimico per una viticoltura organica.
Tutti questi trattamenti “speciali” sono il frutto di un amore vero e genuino per la sua terra, amore che l’ha anche spinto a coinvolgere colleghi vignaioli, ristoratori e produttori di specialità gastronomiche nel progetto Piccolo Collio, nato per promuovere i prodotti del territorio e il turismo della zona.
Le accorte pratiche adottate in vigna vengono seguite da un attento processo anche in cantina: qui il cemento ha ancora un ruolo dominante rispetto alle vasche d’acciaio, che vengono utilizzate solamente per illimpidire il mosto, e ai vecchi tonneau, utili solo per definire il carattere dei vini.
Edi Keber ha preso la decisione coraggiosa di produrre solamente un vino, il Collio Bianco, che si dimostra sintesi perfetta del territorio del Collio: un vino che è di anno in anno un capolavoro di armonia ed eleganza, di piacevolezza e profondità gustativa.
“Le radici che legano la famiglia Keber al Collio e alla collina di Zegla sono antichissime: la cantina in cui tuttora vengono svolte le vinificazioni ha più di 300 anni. Dal 2010 Kristian, forte dell’esperienza maturata, con il padre Edi, ha preso in mano le redini dell’azienda”
Guida Slowine 2020
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.