Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vitigno/i | |
Vendemmia | 2022 |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vitigno/i | |
Vendemmia | 2022 |
LE ORIGINI della tenuta Kuenhof risalgono al XII se- colo: a quell’epoca il podere era proprietà dei Vescovi di Bressanone, ma da circa 200 anni di proprietà della famiglia Pliger.
I RIPIDI PENDII della Valle Isarco, esposti prevalente- mente a sud-est, costituiscono l’area vitivinicola più settentrionale d’Italia. Distribuiti a un’altezza compresa tra i 550 e i 700 metri, i vigneti si estendono su una su- per cie pari a 6 ettari.
IL CARATTERE FORTE e la freschezza di questi vini trae origine dall’aspro clima di montagna.
Il Riesling arrivò in Alto Adige nel diciannovesimo secolo. Originariamente questo tipo di vite proveniva dalla Germania. Fummo, nel 1993, la prima azienda vinicola nella nostra zona a coltivare questo tipo d’uva. Il Riesling cresce nelle posizioni di: Teis, Lahner e Gasteiger. Le terrazze dei ripidi pendii del Lahner si sono rivelate particolarmente ideali per questo tipo di uva.
Il nostro Riesling è un vino strutturato con un pronunciato sapore fruttato e rotondo.
Kaiton è il nome che noi abbiamo dato al nostro Riesling. Questo vitigno ottenne solamente nel 2002 la denominazione DOC nella val d’Isarco.
Per questo motivo si decise di chiamarlo Kaiton, il cui nome è di origine celtica significa bosco. La zona intorno al Kuenhof e il paesino di Tschötsch (Scezze) vennero infatti originariamente chiamati così.
Alto Adige Valle Isarco DOC
Altitudine: tra i 550 e i 890 metri
Ettari: circa 2,5 ettari
Conservazione: da media ad alta capacità di invecchiamento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.