Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2020 |
Vitigno/i |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2020 |
Vitigno/i |
La raccolta è stata effettuata nella prima settimana di settembre. Giunto alla settima vendemmia, il bianco autoctono delle nostre zone, si mostra ora più equilibrato, con un colore intenso ed una complessità che aumenta con il passare del tempo, rivelando il proprio carattere territoriale. Dopo sei mesi invernali trascorsi in acciaio, facciamo riposare il Pecorino Docg in bottiglia per ulteriori tre mesi. Adatto ad un buon aperitivo o ad antipasti di pesce così come ad un fritto leggero o alle olive all’ascolana.
vinificazione: dopo una macerazione di sei ore sulle bucce, la fermentazione si è svolta in tini d’acciaio a temperatura controllata per circa dieci giorni.
affinamento: in tini di acciaio inox per 8 mesi e successivamente in bottiglia.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Giallo paglierino con riflessi dorati, bella vivacità, archetti fitti e regolari. Di consistenza. Al primo naso profumi di fiori freschi e frutti. Note agrumate, pesca in maturazione, cedro, pompelmo, buccia di lime. In bella evidenza la mineralità ed i sentori di erbe aromatiche. Nota balsamica. L’ingresso in bocca è deciso e potente, di grande equilibrio gustativo, tra freschezza, sapidità e morbidezza. Finale lungo, piacevolmente agrumato con rimandi erbacei, fieno.
Primi piatti strutturati, gricia, trancio di tonno con pachini e olive verdi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.