Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2010 |
Vitigno/i |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2010 |
Vitigno/i |
MONTE SAN PIERO – SOAVE SUPERIORE DOCG
Il ”Monte San Piero” Soave Superiore D.O.C.G. è prodotto con uva Garganega 100%, allevata sulle colline vulcaniche tra Roncà e Montecchia di Crosara, in provincia di Verona.
Grazie ai terreni vulcanici che ospitano i vigneti, l’uva trasmette delle note minerali e sapide molto piacevoli.
Il bouquet olfattivo è complesso e allettante: troviamo frutta esotica matura e disidratata, spezie dolci, note fragranti di panificato, sentori minerali, tostati e balsamici.
Una grande evoluzione aromatica che accompagna il sorso caldo e avvolgete, notevolmente bilanciato grazie alla freschezza e alla sapidità del finale.
La Garganega è un vitigno autoctono, tipico della zona del Soave. Presenta una bella colorazione dorata e sprigiona un profumo intenso fruttatoe floreale. È un’uva dalla grande produttività e dall’ottima resistenza, dal buonequilibrio e morbidezza, una media struttura e persistenza. L’uva Garganega viene coltivata sulle colline vulcaniche circondanti i paesi di Monteforte d’Alpone e Soave, e in parte nei pressi dei Monti Lessini. I terreni vulcanici di queste zone, composti da rocce basaltiche, ricchi di tufo e inclusioni calcaree, sono particolarmente adatti a quest’uva, le conferiscono grande mineralità e sapidità, e le permettono di esprimere al meglio le propriepotenzialità.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolta manuale in piccole casse durante la seconda settimana di ottobre. Diraspatura, macerazione pellicolare a freddo in pressa chiusa per almeno 12/18 ore e pressatura soffice in saturazione di azoto a bassa temperatura. Prima della fermentazione, il mosto viene decantato. Si procede con il trasferimento in botti di rovere francese dove permane per 12 mesi e, durante i primi sei mesi, vengono preservate fecce nobili mediante bâtonnage settimanali. Successivamente, affinamento in acciaio sempre sui propri lieviti, per ulteriori 6 mesi.
Descrizione
Colore giallo dorato tendente all’oro antico, di grande consistenza. Impatto olfattivo opulento, di grande complessità e persistenza. Sentori di albicocca disidratata, frutta esotica matura, dattero e mandorla amara. Note minerali di gesso e pietra focaia, fior d’arancio, gelsomino e camomilla. Spezie dolci, cannella, curry. Accenni tostati, poi erbearomatiche, timo, rosmarino e resina di cedro. Sul finale sentori di cremapasticciera, caramella d’orzo e accenni balsamici. Sorso caldo e avvolgente, fresco e sapido nel finale. Temperatura di Servizio: 10/12 C° Longevità: 8/10 anni
Zona: Colline vulcaniche Roncà -Montecchia, Verona
Uva: Garganega 100%
Suolo: vulcanico con rocce basaltiche
Altitudine: 300 metri slm
Esposizione: sud
Superficie coltivata a vigneto:1,5 H.a
Età vigne: 30 anni
Abbinamenti gastronomici
Rombo al forno con patate
Tortelli di zucca
Crespelle ai funghi
Coniglio alla Cacciatora
Cappone ripieno al forno
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.