Gianfranco Fino Simonetta Natale Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero 2016

42,00

1 disponibili

Informazioni aggiuntive

Peso 1,25 kg
Regione

Bio

Produttore

Vendemmia

2016

Vitigno/i

Descrizione

Lo Spumante Rosé “Simona Natale” è un Metodo Classico non dosato millesimato del Salento ottenuto da uve Negroamaro e affinato per 36 mesi sulle fecce fini. Di color rosa intenso, emana ricchi e complessi aromi di frutta secca, piccoli frutti di bosco, agrumi e crosta di pane. Il sorso svela un corpo elegante e cremoso, dinamico, teso e di pregevole freschezza

Lo Spumante Rosé “Simona Natale” è la dedica di Gianfranco Fino a sua moglie Simona. È una bollicina dai tratti femminili, mediterranei e raffinati, che nasce sulle terre rosse salentine da un’uva che solitamente dà alla luce vini rossi intensi e caldi, il Negroamaro. Dunque si tratta di un Metodo Classico originale, raro e insolito, prodotto soltanto in pochi esemplari e solo nelle migliori annate, capace di racchiudere il fascino e lo spirito allegro e conviviale della Puglia. L’arte della rifermentazione è insita in Gianfranco sin da giovane quando durante la sua formazione enologica apprese tutte le tecniche spumantistiche presso un cantina spagnola produttrice di Cava, il Metodo Classico spagnolo per eccellenza. Così con “Simona Natale” Gianfranco Fino mostra tutte le sue abilità nella produzione di spumanti di grande qualità con le uve tipiche del territorio, in grado di competere a tutti gli effetti con i più grandi Rosé dello Champagne.

Le viti del “Simona Natale” Metodo Classico Dosaggio Zero hanno un’età di 50 anni e sono allevate con il sistema ad alberello nelle vicinanze del Mar Ionio. La conduzione delle vigne segue i principi di biodinamica non certificata con sfalcio di erbe infestanti e nessun utilizzo di concimazioni. La raccolta dei grappoli avviene manualmente con utilizzo di cassette di plastica. Le uve vengono pigiate e lasciate macerare per circa 24 ore. Segue la fermentazione alcolica e malolattica in barrique di rovere francese e l’affinamento in legno per circa 7 mesi. Così il vino è pronto a rifermentare in bottiglia secondo il Metodo Classico dove rimane per circa 36 mesi sui lieviti. Dopo il degorgement non viene dosato ed è lasciato maturare in bottiglia per altri 6 mesi.

Lo Spumante Rosè Dosaggio Zero di Gianfranco Fino colpisce già alla vista con il suo color rosato, con riflessi corallo, attraversato da un perlage finissimo e persistente. La sua vicinanza al mare gli dona una nota salina e mediterranea che si intreccia ad echi minerali. Il naso si arricchisce di fragranze di piccoli frutti rossi, frutta secca, spezie dolci (ginepro e paprika), rosa canina e tonalità agrumate. Al palato danza con eleganza e delicatezza, mostrando una viva freschezza, una piacevole tensione e una leggera sfumatura sapida. Indimenticabilmente unico!

L’azienda nasce nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto in agro di Manduria di ha 1, 30. Oggi l’azienda possiede circa 14,5 ha di superficie aziendale.
Fin da subito, la mission aziendale è stata produrre vini da vigne vecchie da 50 a 90 anni, allevate ad alberello pugliese, di grande personalità e con una forte identità territoriale.
L’Es, primitivo di Manduria Doc, si fa subito notare da giornalisti enogastronomici e bloggers appassionati … divide la critica, l’Es, si ama o si odia.
Dall’annata 2004 in poi, Gianfranco Fino ottiene i più importanti riconoscimenti nazionali, portando finanche in Puglia nel 2010 il titolo di Viticoltore dell’anno del Gambero Rosso, premio che nel Centro – Sud Italia non è mai arrivato prima, ( altri vincitori Josko Gravner, Elio Altare, Romano Dal Forno, Marinella Camerani).
Le guide enogastronomiche concordemente, conferiscono alla Gianfranco Fino Viticoltore il titolo di miglior azienda di Puglia, con grande lustro per la regione e per il territorio di Manduria in particolare.
Es 2008 è stato selezionato anche per il G8 dei Capi di Stato svolto all’Aquila ed è stato il vino scelto in abbinamento con i formaggi, per il banchetto privato della Regina Margherita II di Danimarca per i suoi 70 anni.
Gianfranco Fino fa altresì parte dei soci Fondatori dell’Accademia dell’Alberello.
L’associazione si occupa della tutela di questa forma di allevamento della vite, tanto rappresentativa del nostro territorio fin dai tempi dell’antica Grecia.
L’azienda, grazie alla visibilità raggiunta a livello internazionale è meta di turisti ed appassionati che giungono da ogni parte del mondo, lo scorso anno è stata oggetto di studio anche da parte di tre tecnici australiani, che studiavano le tecniche di aridocultura.
Numerosi gli articoli scritti da testate giornalistiche italiane ed estere, quali, Gamberorosso, Bibenda, Wine News, Cucina e Vini, Corriere della Sera, Wemag, Vinum (rivista tedesca), diverse riviste danesi, la rivista enogastronomica giapponese.

Resa media in uva per pianta: 400 Gr.

NEL VIGNETO: Poco uso della chimica utilizzando preferibilmente prodotti di copertura per combattere le principali ampelopatie della vite, sfalcio delle erbe infestanti, nessuna irrigazione e nessuna concimazione.

LA VENDEMMIA: Lieve appassimento delle uve sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cella isotermica.

IN CANTINA: Tavolo di cernita, dirraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciao inox da 70 Hl, contatto bucce – mosto da due a tre settimane, controllo della temperatura del capello di vinaccia, 2 delestage al giorno. Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox
Dopo la svinatura subito in barriques di rovere francese 50% nuove e 50% di secondo passaggio.. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Dopo circa 9 mesi di maturazione in legno il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo 9 mesi circa di affinamento viene immesso al consumo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gianfranco Fino Simonetta Natale Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero 2016”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

CHI SIAMO
Mangiare Bere Uomo Donna è un ristorante, bed & breakfast situato nel centro di Suzzara. Un luogo accogliente ove trascorrere una bella serata mangiando buon cibo. Ora siamo anche uno shop online, acquista i nostri vini pregiati sul nostro sito
MANGIARE BERE UOMO DONNA
Viale Zonta 19
46029 Suzzara MN

+39 0376 1819339
+39 334 8806508
info@mangiarebereuomodonna.com