Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2022 |
Vitigno/i | |
Altre caratteristiche | |
Bio |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2022 |
Vitigno/i | |
Altre caratteristiche | |
Bio |
Il Biancammare di Barraco è un vino che già dal nome richiama le caratteristiche che, fondendosi, creano la sua personalità. Un vino fedele al luogo di origine. Una cartolina in forma liquida pronta a imprimersi nel proprio io. Vite e mare unite in un solo sorso che scalda e fa gioire. Benvenuti in Sicilia!
Le vigne di Barraco sono tutte da scoprire: bisogna farsi strada, spostare i rami, rispettare gli spazi. Minimo intervento dell’uomo in un ambiente incontaminato. È semplicemente la natura che cerca di proteggersi e adattarsi all’ambiente. Infatti, le piante lasciate in autonomia cercano di tutelare i propri grappoli da un ambiente molto caldo e ventilato, un intreccio che può essere pericolo in alcuni momenti poiché può bruciare le foglie delle viti. La vigna di Grillo è allevata a guyot e spalliera bassa su terreni rossi siti a 30 metri dal mare, nella zona di Marsala, e ricchi di pietre calcarea. La raccolta avviene in leggero anticipo, mentre la fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni avviene in acciaio ed è prevista una macerazione di 48 ore sulle bucce. Non viene aggiunta anidride solforosa e il vino sosta sempre in acciao per 6 mesi.
Il Biancammare alla vista si presenta di un intenso giallo paglierino. Al naso i ricordi marini sono travolgenti. Sentori iodati e di alghe, uniti a note quasi saline, si infrangono su uno sfondo minerale su cui è pronta da raccogliere della frutta matura a polpa bianca. Al palato risulta molto snello, dalla sapida freschezza e chiude con sensazioni salmastre. Avvicinati e sentirai il mare, proprio come in una conchiglia.
Denominazione: “Biancammare” bianco igp terre siciliane
uva: Grillo
Superficie vigneto: 0.7 ha
Eta’ vigneto: 9 anni
Sistema di allevamento: guyot – spalliera bassa
Terreno: terre rosse con pietre calcare; il vigneto si trova a 30 metri dal mare
Epoca di vendemmia: 18-20 agosto
Resa per ettaro: 80 q/ha
Vinificazione: macerazione di 2 giorni sulle bucce; vino senza solfiti aggiunti
Affinamento: da settembre a marzo in acciaio
N° bottiglie prodotte: 6000
Note di degustazione: vino di piacevolissima beva, dove acidità e sapidità si combinano con delicate note di fiori e frutta a polpa bianca con un sentore iodato avvolgente.
Abbinamenti consigliati: crudità di mare, ostriche, frittelle di castagne, ricotta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.