Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2008 |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2008 |
Da uve Ribolla, fermentate con lunga macerazione in anfore georgiane interrate,con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. Dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove è rimasto per 6 anni.Consigliamo di servirlo ad una temperatura di 16-18°CIl Rosso Breg è un vino prodotto da uve Pignolo dall’illustre contadino delle anfore, Gravner. Fermenta 1 anno in tini di legno e 1 anno in anfora. Dopo 5 anni di affinamento in botte e 5 in bottiglia si presenta rosso granato, denso e consistente, dagli intensi sentori fruttati, speziati e con un tannino setoso. Vino fatto come una volta con metodi artigianali
Il Rosso “Breg” di Gravner è un vino rosso dall’anima e dal corpo ipnotizzante, dono di una tecnica di vinificazione che riporta al centro il voler proporre a chi lo assaggia un vino che sappia raccontare se stesso nella sua verità più assoluta, mostrando nel suo roteare e sostare nel bicchiere il territorio della frazione di Oslavia, sulle colline del Collio, di cui è narratore.
Per raccontare questo vino bisogna immergersi nella filosofia dell’illustre contadino. Fare il vino deve riguardare l’uomo nella sua dimensione artigiana, frutto del saper accudire, accompagnare e raccogliere ciò che la natura dona al momento giusto. Al suo interno si trova già tutto quello che serve; sa rispondere a quelle che sono le richieste dell’uomo. L’unica caratteristica richiesta è la serenità, la cura di saper affrontare le stagioni e le avversità che si mostrano di anno in anno. Solo in questa prospettiva si saprà accettare e attendere. Il tempo è maestro!
I vigneti sono immersi in un’ambiente che Josko Gravner sta tentando di riportare ad un equilibrio ecologico grazie all’intervallo di vigneti, stagni e verde dove accogliere insetti ed animali essenziali per la buona salute dell’ambiente. In perfetta simbiosi con ciò che lo circonda. L’uva Pignolo si trova nel vigneto Hum, caldamente consigliato da Simonit e Sirch, i quali hanno identificato in questo terreno le qualità ideali in cui coltivare.
Il Rosso “Breg” nasce dalla cadenza delle fasi del calendario lunare, che suggerisce quando andare ad operare in vigna. Sul campo occorre solamente il minimo indispensabile: il rispetto reciproco tra gli attori della natura nel suo complesso. Le uve dopo essere state attentamente raccolte vengono fatte fermentare per un anno sulle bucce all’interno di tini di legno, per poi passare un altro anno sui lieviti nelle anfore caucasiche interrate, di cui Gravner si innamorò nel viaggio che fece nel 2000 in Georgia, per riavvicinarsi all’origine del fare vino. In questo modo capì che le coordinate da seguire erano ridurre ciò era presente in cantina per arrivare all’essenziale, i millenari contenitori d’argilla. L’affinamento prevede la lentezza dello scorrere dei giorni: 5 anni in botte grande di rovere e 5 anni in bottiglia.
Il Rosso “Breg” è muscoloso, ma saggio, come gli avi che da secoli hanno lavorato a mani nude il terreno impervio dell’Oslavia. Di un rosso granato impenetrabile, al naso rivela una complessa armonia di sfumature fruttate evolute, uva passa e ribes, spezie, tabacco, Al palato è illuminante, di carisma ed energico. Consistente all’assaggio dal finale lungo e persistente avvolto da un tannino setoso.
Un vino che libera dalle scorie del superfluo, sottrae inutili pensieri e sa far camminare tra gli interstizi dell’universo. Amico e guida, traccia il sentiero.
Colore Rosso granato denso
Profumo Intenso e speziato, con sentori di tabacco, chiodi di garofano e cannella, frutta rossa matura, sfumature di uva passa e ribes
Gusto Consistente, di corpo, con finale lungo e persistente accompagnato da un tannino setoso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.