Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Vitigno/i | |
Produttore | |
Bio | |
Vendemmia | 2020 |
Altre caratteristiche |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Vitigno/i | |
Produttore | |
Bio | |
Vendemmia | 2020 |
Altre caratteristiche |
Questo macerato esprime nettissimi sentori di tè al gelsomino. Il sorso è delicato e croccante. La gradazione alcolica del 12% unita a un nervo delicato facilita la beva e lo rende molto molto piacevole.
Josef è un’azienda vinicola che conduce 4,5 ettari a Ponti sul Mincio, Cavriana e Castellaro Lagusello, seguendo l’Agricoltura Biodinamica.
Nell’anfiteatro morenico del Garda, su colline edificate dall’azione tettonica delle placche polari durante l’era glaciale, vogliamo estrarre il meglio da una terra molto povera, composta esclusivamente da sassi e calcare.
Josef Guadalupe 2020 – Vino Bianco s.a.
Vitigni: 99% Trebbiano di Lugana, detto anche “Turbiana”.
Caratteristiche vigneto: Nel 2017 abbiamo iniziato la conduzione di un bellissimo vigneto nei pressi della vecchia fornace di Cavriana (MN), cinque terrazze a cordone rinnovato in località “Fontane”. Si tratta dell’ultima collina morenica, completamente esposta a Sud, molto caldo, immediatamente prima l’inizio della Pianura Padana. È il punto in cui l’area centro europea degrada e inizia quella mediterranea.
Terroir: Morenico di ordine glaciale, caratterizzato da ghiaietto persistente, quasi assente la sostanza organica.
Ultima propaggine della lingua gardesana durante la discesa del ghiacciaio dell’Adamello – Brenta.
Altitudine: 160 m/slm (media).
Tipo di Coltivazione: Cordone rinnovato, 5000 piante/H. Inerbimento perenne sia nel filare che sotto la fila. Nessun uso diserbanti, solo sfalcio meccanico due volte all’anno.
Nessun uso di Piretro, solo olio di Neem estratto, appunto, dall’albero di Neem, utilizzato soprattutto per promuovere la vita delle api (apis mellifera). Nessun uso di anti botritici. Rame e Zolfo minerali e resina di Pino come aggrappante.
Cornoletame e Cornosilice per la conduzione Biodinamica.
A metà ciclo vegetativo, somministrazione di tisana di Ortica (urtica dioica) per aiutare i processi biotici della pianta.
Nessuna irrigazione. Nessuna concimazione.
Resa/H: 35 q/h di uva
Vinificazione: Raccolta manuale a fine settembre, l’uva viene pigiata mantenendo bucce e raspi in vinificazione, svolta in una cisterna chiusa di vetroresina. Macerazione semicarbonica e permanenza di circa 7 giorni sulle bucce. Uso esclusivo di lieviti indigeni, già presenti nell’uva stessa, fermentazione spontanea a temperatura non controllata. Torchiatura manuale. Nessuna filtrazione. Solo travasi. Malolattica completamente svolta.
Colore: Nessun eccesso, giallo paglierino tenue, caratteristico di vini da bacca bianca con poca permanenza a contatto con le bucce.
SO2 libera (solfiti): 26 mg/l nel 2020
Profumo e sapore: Sentori di eucalipto, pepe bianco e creola presenti. In bocca accenni di pesca con toni piccanti, cumino. Annata molto particolare in cui la notevole quantità di alcol ha provocato una grande estrazione dalle bucce. Sentori d’alambicco. Pur non essendo un bianco di alta gradazione alcolica non nasconde un certo corpo, ben delineato. Intrigante l’invecchiamento.
Grado alc: 14,5% Vol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.