Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2020 |
Vitigno/i | |
Denominazione |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2020 |
Vitigno/i | |
Denominazione |
Siamo in Brianza, non lontano da Milano e poco distante dal Lago di Lecco, nel parco naturale di Montevecchia e della Valle del Curone. Un luogo incantevole, poco conosciuto e forse anche per questo ancor più affascinante. Su queste colline che si alternano a verdi vallette, Giordano Crippa, nativo della zona, ha acquistato nel 1992 una cascina abbandonata con terreno annesso. Con tanto lavoro e passione, la famiglia ha riportato a nuova vita la cascina e i vigneti, realizzando un ambizioso progetto, che comprende orto, ulivi e vigneti, dove si producono verdure, olio, conserve, piatti cucinati ad arte, e una gamma di vini di grande qualità. Le uve nascono dai dodici ettari di vigneto, posti su terreni calcarei ricchi di minerali, coltivati con metodi naturali e sostenibili, la vinificazione è condotta con grande cura, gli interventi in vigna e in cantina sono ridotti al minimo. I vini La Costa si collocano su un livello qualitativo di assoluta eccellenza: vi invitiamo ad assaggiarli, sicuri che, come noi, rimarrete favorevolmente colpiti.
I Celti, antichi abitatori della Valle del Curone, in Brianza, celebravano con riti propiziatori il solstizio d’estate, evento carico di simbologie. Luogo delle cerimonie era la “piramide” terrazzata dove oggi dimorano i vigneti della Costa.
‘La Calda’, così chiamavano la valle dove cresce la nostra vigna di moscato, che, per la sua esposizione garantisce un’ottima maturazione, mentre il suo terreno calcareo dona mineralità e freschezza.
Un piccolo capolavoro di dolcezza prodotto in bottiglie da 0,375 l
Cantina:
Fermentazione e macerazione a temperature molto basse.
Residuo zuccherino di 110 g/l.
Produzione:
900 bottiglie da 0,375 l
Note di degustazione:
Colore rosso rubino intenso. Al naso confettura di rosa canina, piccoli frutti rossi e chiodi di garofano. In bocca, la dolcezza trova un armonico equilibrio con la vivace acidità e la vellutata nota tannica. Da abbinare alla pasticceria secca o a formaggi stagionati e sapidi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.