Descrizione
Anticamente l’azienda era divisa in due corpi, uno denominato Stoppa, l’altro Macchiona.
Macchiona è il nome di una casa colonica posta in mezzo ai vigneti delle varietà rosse più tradizionali dei Colli Piacentini e di questo vino che ne rispecchia fedelmente le caratteristiche.
LA STOPPA, la terra dove vivo e lavoro si confronta da lontano con il fiume Trebbia e da questo riceve aria, colori e luce.Le piante, che hanno vita antica, danno naturalmente pochi grappoli.
Per la storia sono uve bordolesi. Io le sento uve di questa terra, materia da cui ricavare pochi vini che rimangono nella memoria; che sono miei, della mia gente e delle nostre colline.
Da quando mi occupo dell’azienda ho subito capito e sentito che il vino nasce nella vigna, per questo ogni mia energia è rivolta a curarla e a migliorarla.
Uso le stesse vigne che qui esistono da più di un secolo, senza chiedere nulla di più di quello che naturalmente possono dare.
I vini che voglio sono quelli che la storia mi ha consegnato: il passito dal colore d’ambra, i rossi che nascono dalle uve del territorio e da altre che furono portate dalla Francia come usava in Italia nell’Ottocento.
Non voglio che queste storie siano alterate da mode che come tali passano, voglio che le mie bottiglie vivano il loro tempo, e che quando saranno colte si goda a lungo dei loro colori, dei loro sapori e dei loro profumi.Vorrei che dentro questi vini si riconoscessero e sentissero le mie passioni e la mia terra.ELENA PANTALEONI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.