Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 1986 |
Vitigno/i |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 1986 |
Vitigno/i |
l Porto fa parte della storia del Portogallo; nella valle del Douro ci sono molto siti archeologici anche dei tempi dei Romani. I vigneti del Porto si trovano sulle pendici ripide lungo il fiume Douro, nel nord del Portogallo. Durante tutte le esplorazioni nel 15esimo secolo, c’era bisogno di vino fortificato durante i viaggi. Il periodo d’oro per il Porto è stato il 17esimo secolo grazie all’importazione dell’Inghilterra. Il trattato del 1703 fra Inghilterra e Portogallo dava un trattamento preferenziale ai vini portoghesi rispetto ai francesi. Per questo motivo, tanti produttori di Porto hanno nomi inglesi e tantissimi termini di Porto sono scritti in inglese. In questo periodo divenne anche di moda l’aggiunta di alcool di vino al Porto. L’esportazione crebbe poi col passare degli anni e la fama del Porto è durata fino ai tempi moderni. A Quinta do Noval viene prodotto Porto dal 1715. Noval è l’unico fra i famosi “Port Houses” che punta molto sull’importanza dei vigneti. E’ significativo che l’azienda porti il nome del vigneto, che è interamente nella valle di Douro. Noval era la prima casa che produceva il tipo “Late Bottled Vintage” e dopo anche i tipi con dichiarazione di invecchiamento di 10, 20 e 40 anni. Dopo è stata seguito da tutti gli altri produttori. Prima del 1986 tutto il Porto doveva essere nel deposito a Villa Nova de Gaia, vicino a Oporto. Successivamente invece i produttori potevano anche stoccare il Porto nelle cantine nella valle di Douro.
VINIFICAZIONE
Il Porto è un vino liquoroso, con 19-21 ° di alcool, quasi sempre dolce. Dopo la raccolta a mano, i grappoli vengono selezionati. La pigiatura dei grappoli per il Porto importante (Porto d’annata e porto d’invecchiamento garantito) viene effettuata da uomini e donne con i loro piedi nelle lagar (bassi contenitori di granito). Per gli altri tipi di Porto viene usato la pigitura meccanica. La fermentazione va avanti, fino al punto di dolce desiderato. La fermentazione viene bloccata dall’aggiunta di alcool di vino al 77 %. Il Porto matura in barrique da 640 l.
INSTITUTO DO VINHO DO PORTO
Questo istituto garantisce la qualità di Porto. Ogni bottiglia ha una sigla di garanzia dell’istituto. Ogni casa di Porto deve dichiarare il tipo di porto e l’istituto poi controlla se il livello qualitativo è adeguato.
TIPI DI PORTO
Il Porto si può dividere in 3 tipi:
1. Blended ports
I. White. Prodotti solo con vitigni bianchi. Ne esistono 4 tipi ma nenoi abbiamo 2: (Temperatura 8°C)
– White: va bevuto come aperitivo. 2 anni in legno. Secco. – Lágrima: molto dolce e intenso. Invecchiato per 3-5 anni in legno. Molto particolare.
II. Ruby Temperatura da servire: 18°C.
Selezionato per il colore rosso e il sapore fresco. Tipo giovane, invecchiato in legno per 2-3 anni. Più fresco del Tawny. Special Reserve Ruby: Porto rosso di alto livello, invecchiato in legno.
III. Tawny Temperatura da servire: 13°C.
Sapore elegante di frutta matura. Invecchiato in legno per 3 anni. Più complesso del Ruby.
IV. Black Temperatura da servire: 18°C.
E’ un misto di Porto rosso tipo LB.
2. Porti invecchiati senza annata Temperatura da servire: 13 ° C
I. 10 Years Old A Noval invecchiato per 13 anni.
II. 20 Years Old A Noval invecchiato per 22 anni.
III. 40 Years Old A Noval invecchiato per 45 anni.
Questo tipo ha un’indicazione dell’età media minima del vino, che è invecchiato in botti vecchie da 640 L. Hanno caratteristiche di noce, frutta secca spezie. Con un colore intenso e un sapore complesso, concentrato e molto profondo. Ogni vino è sempre un misto di annate con un invecchiamento medio di 10, 20 o 40 anni, ma come già evidenziato un top-produttore come Noval supera questa età media. Rimangono sempre in botte fino all’imbottigliamento.
3. Porto d’annata
Sull’etichetta del Porto di questa categoria è sempre scritta sia l’annata della raccolta, sia l’annata dell’imbottigliamento.
I. Vintage Temperatura da servire: 18°C.
Questo tipo deve essere imbottigliato prima del terzo anno. Noval lo fa dopo 2 anni. E’ il Porto più famoso, tanto richiesto dagli inglesi. Quando un’annata è eccezionale e l’Istituto do Vinho do Porto lo approva, un produttore può decidere di dichiare un “Vintage”. (Ogni produttore può prendere la decisione per conto suo e chiedere l’approvazione all’Istituto). Poichè non è filtrato, sviluppa un deposito nella bottiglia e deve essere versato in un decanter. Molto buono quando ha pochi anni: al massimo 5. Dopo il Porto si chiude e si aprirà solo dopo 10-20 anni.
II. Late Bottled Vintage UNFILTERED Temperatura da servire: 18°C.
Deve essere imbottigliato fra il quarto e sesto anno. Viene fatto solo in annate di qualità superiore. Invecchia più a lungo in legno, per questo è più morbido del Vintage. Il LBV di Noval non è filtrato. Per questo in qualche annata può sviluppare un deposito leggero quando è maturo. Si consiglia di decantare il Porto. Il colore del Late Bottled Vintage è più sviluppato.
III. Colheita Temperatura da servire: 13°C.
Può essere imbottigliato dopo un minimo di 7 anni. (Non esiste invece un numero massimo di anni). Ha sapori di frutti secchi, molto complessi e denso. E’ un prodotto raro e non sempre disponibile. In catalogo vi è un Colheita del 1937, che è stato imbottigliato recentemente!
I 3 VINTAGE DI NOVAL
Silval Viene prodotto solo in annate molto buone. Invecchia per 18 mesi in botti da 640 l. Più elegante e fruttato di Quinta do Noval. Deve invecchiare in bottiglie per 8-12 anni. Quinta do Noval Viene prodotto solo in annate eccezionali. Invecchia per 20 mesi in botti da 640 l. Molto strutturato, complesso e raffinato. Molto più potente di Silval. Da invecchiare per 8-12 anni. Prodotto ricercato. Quinta do Noval NACIONAL Il monovigneto NACIONAL significa per il Porto lo stesso di Château Petrus a Bordeaux e Romanee Conti a Bourgogne. Non c’è altro Porto che ha prezzi più alti o che ha più ammiratori. Il vigneto NACIONAL non è stato infettato dalla phyloxera e ha prodotto durante gli anni i Vintage più costosi e famosi. Parliamo del Vintage Nacional da 1931 e 1963. Ha una produzione di 15-20 hl/ha. Un vigneto eccezionale, con una produzione di 2500-3500 bottiglie, con prezzi altissimi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.