In offerta!

Roberto Voerzio Barolo Riserva D.O.C.G. Fossati Case Nere 10 Anni 2011

335,00

1 disponibili

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Peso 1,25 kg
Regione

Denominazione

Produttore

Vendemmia

2011

Vitigno/i

Descrizione

Il Barolo “Fossati Case Nere” è la riserva di Roberto Voerzio, maturata per 2 anni in legno e per oltre 7 anni in bottiglia. Si esprime con ricchezza, eleganza e complessità in un tripudio di sensazioni che evocano le violette, le rose, il cuoio e i legni orientali. Il sorso è ricco, potente, strutturato e lunghissimo, dai tannini molto fini

Il Barolo Riserva “Fossati Case Nere 10 Anni” di Roberto Voerzio è una delle migliori eccellenze del territorio di La Morra. È un’etichetta realizzata da un produttore di spicco nel panorama dei vini delle Langhe. Le uve provengono dalle vigne dei Cru Fossati e Case Nere, che si trovano nella parte sud del territorio comunale di La Morra, al confine con quello di Barolo. È un Barolo da intenditori e grandi appassionati, che dopo una lunga maturazione in legno, rimane in affinamento per 7 anni nelle cantine di Roberto Voerzio prima d’essere commercializzato. È un rosso di straordinaria eleganza e finezza, complesso e persistente, capace fondere note floreali, aromi fruttati e raffinati sentori d’evoluzione terziaria. Già pronto da bere, è un vino con un notevole potenziale d’invecchiamento.

Il “Fossati Case Nere 10 Anni” Barolo Riserva è un vino che nasce dalla passione di un grande conoscitore del territorio delle Langhe. La cantina di Roberto Voerzio è nata nel 1968 attorno a due ettari di vigna nel comune di La Morra. Oggi si estende su una ventina di ettari che comprendono cru prestigiosi, come: La Serra, Brunate, Cerequio, Sarmassa, Rocche dell’Annunziata, Fossati, Case Nere. Un’attenta gestione della vigna, permette ogni anno d’avere uve ricche e intense, che in sede di vinificazione si cerca di mantenere inalterate, intervenendo il meno possibile per non modificare il profilo varietale del vino e il carattere del terroir. Proprio per conservare intatte le caratteristiche organolettiche, i vini sono imbottigliati senza filtrazione. Sono il frutto di un lavoro artigianale accurato, che esprime perfettamente la grande vocazione del territorio e il talento di un grande vigneron.

Il Barolo Riserva Voerzio è un grande vino delle Langhe, raffinato interprete delle terre del Barolo. Le vigne sono coltivate sui terreni di matrice calcarea dei cru Fossari e Case Nere, a un’altitudine di oltre 300 metri sul livello del mare. Le basse rese e una severa selezione dei migliori grappoli, portano in cantina solo uve di qualità assoluta. La fermentazione si svolge in modo spontaneo con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio. Il vino matura in barrique e botti grandi per 24 mesi, 8 mesi in vasche d’acciaio e completa il lungo percorso d’affinamento con 7 anni in bottiglia. Nel calice si presenta di colore rosso granato. Il bouquet regala profumi delicati di violette e petali di rosa essiccati, aromi di piccoli frutti rossi, amarene, spezie morbide, cioccolato fondente e cuoio. Il sorso è lungo e profondo, con una tessitura tannica elegante, aromi molto complessi e un finale fresco e molto persistente.

Non vengono utilizzati concimi chimici, diserbanti, antimuffa o altre sostanze che vanno a interferire sul ciclo vegetativo della vite e sulla maturazione dell’uva.

La potatura invernale è molto corta con un numero di gemme per pianta compreso tra 5 e 8

Il primo diradamento inizia verso metà luglio, viene tolto più del 50% dell’uva, lasciando 5 grappoli per pianta

Verso metà agosto avviene il secondo diradamento dove si riduce la dimensione di ogni grappolo tagliando la parte inferiore e lasciando solamente quella superiore più ricca e concentrata

Con i diradamenti estivi riusciamo ad ottenere rese molto basse che variano da 500 grammi a 1 – 1,5 kg per pianta

Quando Roberto Voerzio fondò la propria cantina a La Morra nel 1986, i vignaioli del Barolo erano impegnati in quello che spesso veniva dipinto come un conflitto tra tradizionalisti e progressisti, sostenitori della vecchia scuola e della nuova. Ma Roberto, cresciuto in una famiglia di vignaioli, era troppo impegnato con le sue viti e i suoi vini per schierarsi, seguendo invece il suo senso di individualità per impiegare pratiche e tecniche che attingevano al meglio da entrambe le scuole. Da allora Roberto ha intrapreso la sua strada, acquisendo gradualmente appezzamenti di Barolo, Barbera e Dolcetto sui ripidi pendii delle colline delle Langhe e coltivandoli nel rigoroso rispetto della natura che definisce il suo concetto di vinificazione. A trent’anni da quel lontano 1986 in termini di evoluzione del gusto e del mercato, Roberto ha deciso di dar vita a un nuova selezione di Nebbiolo proveniente da quattro Cru di Barolo nel comune de La Morra (Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo). Così entra a far parte della famiglia un Barolo di “apertura”, anch’esso con la sua gioiosa veste colorata che sembra prendere in giro la sobrietà stereotipata di tante etichette del vino. In Roberto come nei suoi vini non c’è niente di convenzionale, anche se la 2016, prima annata del suo primo second vin, suona già come un gran classico. Non si finisce mai di crescere, per invecchiare ci sarà sempre tempo.

Roberto Voerzio all’inizio della sua avventura circa 20 anni fa ha fatto una scelta: Roberto Voerzio tra quantità e qualità ha scelto la qualità ma la scelta che fa sui grappoli è quasi estrema. A maturazione in corso del grappolo sulla pianta, oltre a una prima potatura radicale in cui salva i grappoli migliori, recide in un secondo passaggio, a volte a metà a volte a tre quarti il grappolo tra i migliori che hanno superato la prima selezione. L’obiettivo è quello di concentrare il più possibile, in pochi chicchi, tutti i nustrimenti e il più ampuio ventaglio di espressioni varietale.

Apertis verbis sulle operazioni in cantina in cui non viene utilizzata nessuna sostanza che può modificare le caratteristiche del vino. La fermentazione alcolica dura dai 10 ai 30 giorni e avviene spontaneamente senza inoculo di lieviti.

Al termine della fermentazione malolattica in vasche di acciaio, tutti i vini, tranne il Dolcetto, sono travasati nel legno per il periodo di affinamento. La quantità di solfiti è solitamente inferiore al 50% della quantità permessa dalla legge ed pratica utilizzata esclusivamente durante l’imbottigliamento: questa è l’unica sostanza presente estranea all’uva.

Non avviene filtrazione in nessun vino e la massima espressione dei vini di Roberto, secondo lui avviene solo dopo almeno 5 o 6 anni di affinamento in bottiglia, per poi evolversi lentamente tra i 20 e 30 anni se conservati in condizioni ottimali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Roberto Voerzio Barolo Riserva D.O.C.G. Fossati Case Nere 10 Anni 2011”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

CHI SIAMO
Mangiare Bere Uomo Donna è un ristorante, bed & breakfast situato nel centro di Suzzara. Un luogo accogliente ove trascorrere una bella serata mangiando buon cibo. Ora siamo anche uno shop online, acquista i nostri vini pregiati sul nostro sito
MANGIARE BERE UOMO DONNA
Viale Zonta 19
46029 Suzzara MN

+39 0376 1819339
+39 334 8806508
info@mangiarebereuomodonna.com