Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Produttore | |
Vendemmia | 2020 |
Vitigno/i | |
Denominazione |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Produttore | |
Vendemmia | 2020 |
Vitigno/i | |
Denominazione |
Vi presentiamo la nostra prima vinificazione di Nosiola, il nostro unico vitigno autoctono a bacca bianca.
Raetica è indicata da Plinio il Vecchio e da altri autori greco-romani, come una delle viti a bacca bianca più diffuse nella “Raetia”, un’antica provincia dell’impero romano che spaziava dalla Svizzera, all’Austria e all’Italia del Nord.
Nominata già da Catone (234-149 a.C.) ai giorni nostri non è facile definire qual vitigno moderno ne sia discendente, meno documentata, ma presente nella cultura locale, è la convinzione di una discendenza diretta della Nosiola e del Groppello di Revò dall’Uva Raetica.
“Raetica Nosiola” nasce sulle colline di Pressano da vigneti abbandonati ma ripristinati e piantati a Nosiola selezionata da piante di 120 anni franche di piede.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.