Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vitigno/i | |
Altre caratteristiche |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Bio | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vitigno/i | |
Altre caratteristiche |
Lo Champagne Dosage Zero viene prodotto dalla maison Vincent Couche nella parte più meridionale della zona delle grandi bollicine, la piccola Côte des Bar. Siamo nella terra del Pinot Noir, in quella che è l’area meno famosa e geograficamente più distaccata di tutto lo Champagne. Qui esperti e coraggiosi Recoltants, alla guida di piccole realtà artigianali, proprio come Vincent, hanno ridato vigore a queste ultime terre attraverso produzioni, magari non così blasonate, ma di estrema qualità. Vincent lavora la terra rispettando i principi agricoli della biodinamica, che si basano su un approccio quasi mistico e olistico nei confronti del vigneto, vietando ogni forma di chimica e ricorrendo a prodotti esclusivamente naturali. Vincent inoltre crede che soltanto dopo diversi anni di affinamento sui lieviti gli Champagne riescono a svelare il loro carattere e la loro stoffa. Ne è una prova questo Dosage Zero, maturato per ben 8 anni sui lieviti e, come suggerisce la tipologia, non dosato, quindi prodotto senza aggiunta di zuccheri. Nonostante questo risulta comunque morbido e saporito, merito, oltre che della biodinamica, anche della vinificazione in botti di legno.
Il Dosage Zero proviene da un assemblaggio di Pinot Noir, in maggioranza al 65%, e Chardonnay, al 34%. Le due varietà crescono su terreni diversi: la nobile uva a bacca nera cresce sui terreni calcarei e argillosi di Buxeuil, mentre l’altra tipologia cresce sui terreni gessosi di Montgueux. Vengono raccolte in leggero anticipo per concentrare maggiormente l’acidità e poi pressate delicatamente in cantina. Il mosto fermenta in legno, senza svolgere la malolattica. Le diverse cuvée ottenute di annate differenti vengono assemblate con grande maestria e rifermentate in bottiglia secondo il Metodo Classico/Champenoise. Un lungo riposo di 8 anni sulle fecce fini lo rende perfettamente maturo.
Lo Champagne Brut Nature di Couche mostra un colore giallo paglierino, tendente al dorato, con un perlage molto sottile e delicato, che quasi “solletica e massaggia” il palato. Il naso ha profumi che richiamano la piccola frutta rossa di bosco, gli agrumi maturi (arancio su tutti), la crosta di pane, la crema pasticcera, la vaniglia, la mandorla tostata e una leggera sfumatura fumé. Al palato domina una sensazione cremosa e soffice, lasciando comunque emergere una decisa impronta di freschezza e mineralità. Un sorso che nel complesso mostra anche un’insospettata morbidezza e rotondità, nonostante la mancanza di dosaggio. Anche a tavola si dimostra un vero jolly, in grado di accompagnare antipasti, primi piatti, secondi di carne o pesce con grande classe ed eleganza!
Vincent Couche rappresenta la terza generazione di una famiglia di vignaioli nella ragione dello Champagne, a Buxeuil, nel cuore della Côte de Bars. L’approccio tradizionale, poco interventista e rigorosamente biodinamico permette a Vincent di produrre Champagne che, anziché rimanere fedele ogni anno ad un gusto standardizzato, esprimono al meglio tutte le particolarità del terroir.
Vincent Couche coltiva 10 ettari piantati a Pinot Noir a Buxeuil e altre 3 ettari di Chardonnay nel villaggio di Montgueux, caratterizzato da un suolo ricco di gesso. Le temperature leggermente più elevate rispetto alle altre zone dello Champagne e l’umidità dovuta alla presenza della Senna garantisce la piena maturazione delle uve e lo sviluppo di una maggiore complessità aromatica. La conversione dei vigneti all’agricoltura biodinamica, avviata nel 2008, è stata il punto di arrivo di una ricerca di equilibrio e di eccellenza e nasce dall’amore che questo piccolo vigneron dedica alla proprio vigna: “Quando sono con lei il mio cuore esulta. Lei mi parla. E io gioisco in questa conversazione silenziosa e passionale”. In cantina come in vigna Vincent preferisce intervenire il meno possibile: le fermentazioni avvengono in vasche o in barrique, senza aggiunta di solfiti.
Gli Champagne di Vincent Couche nascono dalla vigna, come spiega Vincent in maniera molto suggestiva: “Nell’intimità della cantina, esprime i suoi migliori aromi e si agghinda per il grande giorno. Con un sospiro di soddisfazione spira e rinasce poco dopo, in un nuovo giorno, più seducente che mai”. Non resta allora che sperimentare i segreti di questa seduzione, la meraviglia di questi Champagne.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.