Informazioni aggiuntive
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2015 |
Vitigno/i | |
Bio | |
Altre caratteristiche |
Peso | 1,25 kg |
---|---|
Regione | |
Denominazione | |
Produttore | |
Vendemmia | 2015 |
Vitigno/i | |
Bio | |
Altre caratteristiche |
Il Primitivo Es Red è un’espressione molto intensa, corposa e monumentale della Puglia, che nasce da vecchie viti ad alberello di 90 anni e viene affinato per 12 mesi in piccole botti e per almeno 18 in bottiglia. Sprigiona profumi ampi e profondi di amarene, frutta rossa, erbe balsamiche e tante spezie dolci. Al palato è ricco, materico, concentrato, elegante e molto persistente
Il Primitivo “Es Red” è l’etichetta di punta della Cantina di Gianfranco Fino, che da anni miete consensi e premi dalle più famose Guide del Vino italiane e dalle più importanti riviste internazionali di settore. E’ una bottiglia icona, tra le più importanti in assoluto della rinascita dell’enologia pugliese, che ha contribuito in modo determinante al riconoscimento del Primitivo tra i grandi vitigni del nostro patrimonio ampelografico. Oggi parlare di “Es” vuol dire raccontare la storia di una passione per la propria terra e il desiderio di valorizzarla attraverso un grande vino. Il termine “Es”, secondo Freud, è istinto e passione sfrenata, senza regole o limiti, guidati solo dalla ricerca di quel piacere puro e assoluto, che assaporiamo ogni volta che degustiamo un calice di questo straordinario nettare.
Le uve di Primitivo da cui nasce “Es Red” provengono dalla zona classica di Manduria. Le vigne sono coltivate in un territorio pianeggiante, a un’altitudine di circa 100 metri sul livello del mare, su suoli di terra rossa. Gli impianti sono ad alberello, secondo l’antica consuetudine greca. Le piante hanno un’età di oltre 90 anni e producono con bassissime rese, di circa 20 quintali per ettaro. Le uve sono raccolte a mano, dopo un lieve appassimento sulla pianta, con un’accurata selezione solo dei migliori grappoli. In cantina le uve sono ulteriormente controllate sul tavolo di cernita, poi diraspate e pressate in modo soffice. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per un periodo di 3 o 4 settimane. Per la maturazione del vino, vengono utilizzate barrique di rovere francese, 50% nuove e 50% di secondo passaggio, con bâtonnage giornaliero. Dopo 12 mesi di maturazione in legno si procede all’imbottigliamento e dopo altri 18 mesi di affinamento in bottiglia, “Es Red” è pronto per essere messo in vendita.
“Es Red” Fino è un’etichetta di grande fascino, tra le migliori in assoluto prodotte nel nostro mezzogiorno. Conquista e seduce con il calore solare e la ricchezza degli aromi del Mediterraneo. Il colore è rosso rubino, intenso e scuro. Il quadro olfattivo è complesso e ampio, con aromi che spaziano dalla frutta rossa matura, alla confettura, alle morbide spezie, alle sensazioni tostate e delicatamente boisé. Il sorso è avvolgente e profondo, con frutto polposo, eleganti aromi terziari, fine trama tannica e sorprendente freschezza finale.
L’azienda nasce nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto in agro di Manduria di ha 1, 30. Oggi l’azienda possiede circa 14,5 ha di superficie aziendale.
Fin da subito, la mission aziendale è stata produrre vini da vigne vecchie da 50 a 90 anni, allevate ad alberello pugliese, di grande personalità e con una forte identità territoriale.
L’Es, primitivo di Manduria Doc, si fa subito notare da giornalisti enogastronomici e bloggers appassionati … divide la critica, l’Es, si ama o si odia.
Dall’annata 2004 in poi, Gianfranco Fino ottiene i più importanti riconoscimenti nazionali, portando finanche in Puglia nel 2010 il titolo di Viticoltore dell’anno del Gambero Rosso, premio che nel Centro – Sud Italia non è mai arrivato prima, ( altri vincitori Josko Gravner, Elio Altare, Romano Dal Forno, Marinella Camerani).
Le guide enogastronomiche concordemente, conferiscono alla Gianfranco Fino Viticoltore il titolo di miglior azienda di Puglia, con grande lustro per la regione e per il territorio di Manduria in particolare.
Es 2008 è stato selezionato anche per il G8 dei Capi di Stato svolto all’Aquila ed è stato il vino scelto in abbinamento con i formaggi, per il banchetto privato della Regina Margherita II di Danimarca per i suoi 70 anni.
Gianfranco Fino fa altresì parte dei soci Fondatori dell’Accademia dell’Alberello.
L’associazione si occupa della tutela di questa forma di allevamento della vite, tanto rappresentativa del nostro territorio fin dai tempi dell’antica Grecia.
L’azienda, grazie alla visibilità raggiunta a livello internazionale è meta di turisti ed appassionati che giungono da ogni parte del mondo, lo scorso anno è stata oggetto di studio anche da parte di tre tecnici australiani, che studiavano le tecniche di aridocultura.
Numerosi gli articoli scritti da testate giornalistiche italiane ed estere, quali, Gamberorosso, Bibenda, Wine News, Cucina e Vini, Corriere della Sera, Wemag, Vinum (rivista tedesca), diverse riviste danesi, la rivista enogastronomica giapponese.
Resa media in uva per pianta: 400 Gr.
NEL VIGNETO: Poco uso della chimica utilizzando preferibilmente prodotti di copertura per combattere le principali ampelopatie della vite, sfalcio delle erbe infestanti, nessuna irrigazione e nessuna concimazione.
LA VENDEMMIA: Lieve appassimento delle uve sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cella isotermica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.