Monsupello V.S.Q. Nature

22,00

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Peso 1,25 kg
Regione

Denominazione

Produttore

Vitigno/i

,

Vendemmia

S.A.

Descrizione

OPERAZIONI ENOLOGICHE E SPUMANTIZZAZIONE
La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto da raspi e vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 45% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C. Dopo un periodo di affinamento in acciaio, vengono assemblate le partite migliori e preparata la cuvèe che subisce stabilizzazione proteica e tartarica ed una filtrazione; nel “tiraggio” viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 14°C; l’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 28 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata e viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.

SCHEDA TECNICA
Colore: giallo paglierino carico.
Perlage: fine e persistente con una spuma molto morbida.
Profumo: é uno spumante dotato di sentori complessi, ricorda la crosta di pane, la sua evoluzione ci riconduce a sentori di cassis, mandorla amara e nocciola tostata.
Sapore: estremamente secco (tipico del Nature), é uno spumante dedicato agli intenditori; di rara struttura e finezza.

ABBINAMENTO ENO-GASTRONOMICO
E’ perfetto come aperitivo, ma può essere presentato in accostamento a qualsiasi piatto di alta cucina, sopratutto nelle preparazioni a base di pesce e crostacei sia alla piastra sia salsati o fumé, con crostacei crudi o solo scottati, con i risotti ai frutti di mare, con le salse a base di pesci, branzino al forno, orata alla ligure, capesante gratinate. Data la sua struttura regge anche l’accostamento alle carni, in modo particolare é da degustare con le costolette di agnello présalé.
Temperatura di servizio 6°C.
Modo del servizio: stappare la bottiglia al momento.

NOTIZIE VARIE
Tra le tante menzioni da parte della stampa specializzata in campo enologico, il Monsupello Nature ha conseguito i tre bicchieri sulla guida “Vini d’Italia del Gambero Rosso e Slow Food editori” nel 2001, 2002, 2008, 2009, 2011, 2014 e 2015.
Nel 2014 il Nature ha ottenuto, oltre ai Tre Bicchieri, il premio speciale “Bollicina dell’Anno” dalla Guida Vini d’Italia 2015 di Gambero Rosso, ed il premio di Vino Slow dalla Guida Slow Wine 2015.
Nel 2016 e 2017 ha ricevuto il premio di Grande Vino Slow Wine e nel 2016 la prestigiosa medaglia di platino al XXV° Merano Wine Festival.

PRODUZIONE ANNUA
65.000 bottiglie e 1200 magnum

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Monsupello V.S.Q. Nature”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO
Mangiare Bere Uomo Donna è un ristorante, bed & breakfast situato nel centro di Suzzara. Un luogo accogliente ove trascorrere una bella serata mangiando buon cibo. Ora siamo anche uno shop online, acquista i nostri vini pregiati sul nostro sito
MANGIARE BERE UOMO DONNA
Viale Zonta 19
46029 Suzzara MN

+39 0376 1819339
+39 334 8806508
info@mangiarebereuomodonna.com